Musical WEEK 2023

Da più di 10 anni il campus estivo per le giovani promesse del musical
16/23 luglio Turno adolescenti (13-17 anni)
24/31 luglio Turno giovani-adulti (18 in su)

Dopo questo periodo di lockdown, torna la Musical Week il workshop di musical dedicato a tutti gli amanti del musical,
dai giovanissimi adolescenti agli studenti delle accademie, ai cantanti, ai ballerini che vogliono tuffarsi per una settimana
in una esperienza dove si vive il clima di un vero ‘allestimento’ di un musical.

L’edizione di quest’anno sarà leggermente modificata nella forma, nel rispetto delle norme di sicurezza e distanziamento
previste per le attività sportive e la gestione degli agriturismi, ma non nel contenuto.
Torneremo a ballare, cantare e a giocare sul palco interpretando un ruolo, cantando singolarmente e in coro, ‘tappando’ con le nostre scarpette.

La settimana sarà caratterizzata da lezioni e incontri.
Il primo giorno di corso ogni partecipante dovrà presentare un cavallo di battaglia, ossia un brano cantato-ballato-recitato o solo cantato, che metta in evidenza le proprie qualità.
La commissione degli insegnanti sceglierà per ogni allievo il musical più adatto alle proprie capacità e gli verrà assegnato un ruolo.

Ci sono tre tipi di lezioni:

  • comunitarie (Risveglio muscolare, Tip tap Broadway Style) all’APERTO
  • lezioni ‘a gruppi ridotti’ (Tecnica vocale, Modern Jazz, Laboratorio di recitazione)
  • lezioni singole (ognuno avrà almeno una sessione di canto singolo).

Le lezioni si svolgeranno interamenteall’aperto oppure sotto un gazebo all’aperto.

Due musical, adattati ‘ad hoc’, verranno allestiti durante i laboratori di canto, recitazione e danza: uno dedicato ai più giovani, artisticamente parlando, e l’altro dedicato a un pubblico più maturo, ossia più esperto nelle discipline. Entrambi verranno messi in scena dai due gruppi l’ultima sera della settimana.

Musical Week festeggia i 10 anni di questo camupus estivo che ha permesso a tanti talenti di ‘scegliere’ il musical non solo come passione, ma anche come fonte lavorativa: molti di loro, dopo Musical Week, hanno frequentato le prestigiose accademie italiane e estere, in particolare quelle londinesi (Laine Performing Arts Academy, Guildford School of Acting) per approdare su alcuni dei palcoscenici più importanti d’Europa.

Musical Week si fa in due per incontrare due fasce di età differenti: finalmente un appuntamento dedicato ai giovanissimi performer che, già in tenerà età, intendono approfondire l’arte teatrale, tersicorea e canora e un altro dedicato ai più grandi che già studiano o cercano un approfondimento delle discipline coinvolte in un musical.

Sono, infatti, sempre di più le audizioni per i musical dove si cercano ‘giovanissimi’ già pronti a portare sul palco la loro capacità attoriale combinata alla danza e il canto.

TURNO ADOLESCENTI
16/23 luglio
2022 per i teenager (13-17 anni) – Quota 790 €
.pensione completa dalla cena del 16 alla colazione del 23 luglio

TURNO GIOVANI
24/31 luglio 2022 per i giovani-adulti (18 anni in su) – Quota 780 €
.pensione completa dalla cena del 24 alla colazione del 31 luglio

Il requisito è avere una preparazione di base almeno in una delle tre discipline: la danza, il canto o la recitazione.

Musical Week è un workshop per tutti gli ‘amanti del musical’ condotta da ‘performer che fanno il musical’, il cui compito, oltre a quello didattico, sarà quello di trasmettere la passione per il palco e gli espedienti per mantenere alto il livello di ogni performance.

Questi insegnanti-perfomer sveleranno i ‘segreti’ per presentarsi alle audizioni in modo adeguato.

Il corso prevede lezioni giornaliere di: Tecnica vocale con Elena Nieri (cantante/performer, “Jesery Boys”, “Sister Act”, “Outing”, “Replay”,Priscilla”, “Avenue Q”, “Grease”, “Sister Act”, “Dialogo”, “Countdown”, “I tre porcellini” e insegnante presso SDM e BSMT) e con Floriana Monici (A Chorus Line, Grease, Cercasi Cenerentola, Sette spose x Sette Fratelli, A qualcuno piace Caldo, Hello Dolly, Cats , Happy Days, A Chorus line, Hairspray, Edda Ciano, Mary Poppins, Footloose, Jersey Boys e insegnante presso MAM Teatro Nazionale di Milano), Modern Jazz  con i performer Lynn Jamieson (performer e coreografa, “Dirty Dancing”, “A Chorus line”, “We will rock you”, “Promesse promesse” e insegnante presso BSMT), Nadia Scherani (performer “Cabaret”, “Pinocchio, il grande musical”, “Grease”, “On the Air”, “Mamma Mia 2”, “We Will Rock You” e “Sindrome da Musical” e insegnante/coordinatrice MAM teatro Nazionale di Milano), Silvano Marraffa (performer “Tanz Der Vampire”, “Der schuh des Manitu”, “Kiss me kate”, “Hello Dolly”, “Grease”, “Promesse promesse”, “West side story”, “Himterm Horizont”, “Die Schoene Helena”, “Le perle di Cleopatra” e assistente/coreografo Komische Opera di Berlino)  e Tip Tap Broadway Style e Body Percussion con Giuseppe Galizia (direzione artistica, performer e coreografo, “Legally Blonde”, “Kinky Boots”, “Billy Elliot”, “Flashdance”, “We will rock you”, “Grease”, “Dance”, “Hello Dolly”, “Sweet Charity”, “Best of Musical”, “Priscilla, la regina del deserto”, “7 spose per 7 fratelli”, regista/coreografo “Cinderella” di H&R e insegnante presso MAM Teatro Nazionale di Milano).

Il laboratorio di espressività corporea e la messa in scena sono diretti da Mauro Simone, eclettico performer e giovane regista: regia associata “Grease 20°” e regista degli spettacoli “Robin Hood”, “Crazy for you” (BSMT), “The Last five years” (BSMT),  “RE-PLAY Fuori Sinc The musical” , e performer in “Cabaret”, in “Frankeinstein Junior”, “3 metri sopra il cielo”, “Toc toc a time for musical” e insegnante e vicedirettore dell’accademia di musical BSMT (Berstein School of Musical Theatre).

I partecipanti saranno aiutati dalla magia di Borgo Spante (vedi filmato), un antico borgo rurale a 650 m di altezza, alle pendici del Monte Peglia (Umbria), immerso nel verde profondo delle pinete e dei  boschi di querce che lo avvolgono in un abbraccio senza tempo. Non è un semplice casale: è un vero e proprio borgo trasformato in agriturismo, con una antica villa padronale e una serie di casali, scuderie e anche l’ex piccola scuola che sono stati ristrutturati in confortevoli appartamenti.

Musical Week è un’occasione per approfondire le tecniche ‘del fare’ musical insieme a performer d’eccezione con una passione innata per l’insegnamento e con un nutrito bagaglio di esperienze con Compagnia della Rancia, Stage Entertainment, Komische Opera, PeepArrow, Viola Produzioni, MAS e altre.

Visita il sito: www.musicalweek.it
Troverai tutte le informazioni riguardo costi e programma.