
MILAN TAP FESTIVAL
6-7-8 dicembre 2025
La seconda edizione del Tap Festival ‘sotto’ il Duomo di Milano
Dal 6 all’8 dicembre il cuore di Milano si arricchisce di un nuovo battito: il Tap, meglio conosciuto come la Tap Dance (o il Tip Tap).
La famiglia dei ‘tappers’ (in gergo il nome dei ballerini di tip tap) raggiungerà gli studi del noto spazio di danza Area Dance, punto di riferimento dei ballerini professionisti a Milano, per dar vita a un mix di ritmi e passi di danza.
I ballerini potranno scegliere le loro lezioni da un ricco programma di lezioni caratterizzate da stili e tecniche diverse. Si potranno frequentare lezioni di Rhythm Tap, più libere come stile, oppure lezioni di Broadway Style, legate alla tradizione del musical americano.
Sono previsti diversi livelli in base all’esperienza di studio e ci sarà la possibilità di sperimentare anche per chi non ha mai preso lezioni di tap.
L’unico requisito sono le famose scarpe con claquettes e tanta voglia di lasciarsi andare al ritmo della musica.
GLI INSEGNANTI
Oren Korenblum (USA) Performer, Insegnante, coreografo, Broadway Dance Center (New York)
Guillem Alonso (Spagna) Performer, Insegnante, coreografo, direttore Escola Luthier Dansa (Barcellona). Creatore del Luthier Tap Festival
Ruben Sanchez (Spagna) Performer, coreografo, insegnante presso Luthier’s Professional Dance School, Tokio e in molti paesi europei ed extra-europei
Davide Accossato (Italia) Performer, coreografo, insegnante in molte città italiane e guest teacher “Step on Broadway” e “Broadway Dance Center Creatore del Turin Tap Festival e MTF
Giuseppe Galizia (Italia) Performer di musical, coreografo, insegnante presso le accademie di musical BSMT (Bologna), MAM (Milano), MTM LITTA (Milano) e direttore di Area Dance (Milano)
Vittorio Schiavone (Italia) Performer di musical, insegnante, acrobata e artista di strada (protagonista del musical “Cantando sotto la pioggia”)
Lorenzo Grilli (Italia) Attore, performer di musical e artista di strada (protagonista del musical “Cantando sotto la pioggia”)
Tommaso Parazzoli (Italia) Performer compagnia Sabor (Barcellona) e insegnante di tap
LE CLASSI
Le classi hanno la durata di 1 h ed è previsto un quarto d’ora di pausa tra una lezione e l’altra.
E’ possibile acquistare una lezione singola, un pacchetto di lezioni (4,8,12) oppure una card con cui frequentare liberamente tutte le lezioni.
Quest’anno abbiamo come ospiti i protagonisti di ‘Cantando sotto la pioggia’, il musical in tour italiano firmato da Luciano Cannito: proporanno una master su uno dei brani iconici del musical.
Lezione singola 25 €
Pacchetto 4 lezioni. 90 € (*)
Pacchetto 8 lezioni 160 € (*)
Pacchetto 12 lezioni 200 € (*)
Full card 300 € (scegli le lezioni liberamente durante le 3 giornate)
Tesserino assicurativo 5 € (valido per i 3 gg dello workshop)
MASTER-CLASS con Lorenzo Grilli e Vittorio Schiavone (repertorio ‘Cantando sotto la pioggia’)
COSTO lezione 35 € (*)
(*) le lezioni possono essere prenotate via APP (modalità più sicura per riservarsi il posto) oppure possono essere prenotate mandando una mail a milantapfestival@areadance.it
Sarà comunque possibile acquistare le lezioni presso la reception dello stage.
EVENTI
Come lo scorso anno, una serata-evento in un diner show sarà un momento di festa del tap dove tutti i partecipanti, oltre a essere invitati, potranno proporre coreografie, fare delle battle di tap o jam session accompagnati da buon cibo e la compagnia di tutti i ‘teachers’ del Milan Tap Festival. La serata è programmata per domenica 7 dicembre dalle h. 21.30 in poi.
A breve i dettagli e le modalità di prenotazione.
INFORMAZIONI
Scrivete a milantapfestival@areadance.it
Per gruppi scuola scrivere alla mail qui sopra e indicare le lezioni scelte.
Via G.B. Cassinis 33 20139 Milano (Italy)
www.areadance.it
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/unLQZGdznjYpXCoF7